Organizziamo visite guidate presso la Biennale di Venezia per gruppi che cercano un approccio diverso all’arte contemporanea.
Ci rivolgiamo a curiosi e appassionati che sono alla ricerca di una guida esperta che li aiuti ad approcciarsi alle opere d’arte e sappia renderle accessibili.
Info Pratiche
Da sabato 29 agosto a martedì 8 dicembre La Biennale di Venezia presenta la mostra Le muse inquiete. La Biennale di Venezia di fronte alla storia, che si terrà al Padiglione Centrale dei Giardini della Biennale, realizzata dall’Archivio storico della Biennale – ASAC.
Una mostra che raccoglie documenti, testimonianze, filmati e opere che ripercorrono i momenti cruciali della storia della Biennale e del Novecento assieme, seguendo un percorso che attraversa tutti e sei i settori artistici. Infatti, in via eccezionale, l’esposizione è curata da sei direttori che hanno lavorato insieme: Cecilia Alemani (Arte), Alberto Barbera (Cinema), Marie Chouinard (Danza), Ivan Fedele (Musica), Antonio Latella (Teatro), Hashim Sarkis (Architettura)
Si vanno a seguire le tappe che hanno segnato la storia del xx secolo, dagli Anni del Fascismo (1928-1945) alla guerra fredda e ai nuovi ordini mondiali (1948-1964), dal ’68 alle biennali di Carlo Ripa di Meana (1974-78), dal Postmoderno alla prima Biennale di Architettura fino agli anni ’90 e l’inizio della globalizzazione.
ATTENZIONE: in linea con i protocolli igienico-sanitari previsti per le attività culturali, si raccomanda di presentarsi muniti di mascherine e di rispettare la distanza di sicurezza di un metro dagli altri visitatori.